Tre volte all’alba – Alessandro Baricco

,
trevolteallalba

Tre volte all’alba di Alessandro Baricco racconta tre storie diverse, ma per certi versi simili. Sei personaggi che si incontrano. Tre dialoghi diretti e veloci. Lo spuntare dell’alba. Questi gli elementi che caratterizzano il libro.


«Si incontrano per tre volte, ma ogni volta sarà l’unica, e la prima, e l’ultima»


Trama – Tre volte all’alba

Le storie sono tre, e in tutti gli episodi ricorrono gli stessi due protagonisti, che a causa di sfasature temporali – che hanno il merito di rendere il racconto intrigante – si rincontreranno, a loro insaputa, in età differenti. Non c’è un ordine cronologico degli eventi. Ogni episodio potrebbe essere letto come un mondo a sé. Se non fosse che, andando avanti con la lettura, il lettore si rende conto che nei nuovi personaggi ritornano dei fili conduttori dei vecchi. Quasi sembra un giallo, o un gioco stile “Indovina chi”.

Il rapporto tra i due protagonisti è dettato da dialoghi serrati e molto veloci, in cui i personaggi si raccontano, senza troppi giri di parole, rincontrandosi in età differenti e senza possibilità di futuro. È per questo che ogni incontro sarà il primo e anche l’ultimo.

Perché leggerlo

Storie normali, quotidiane, ma che nella nostra normalità non potremo mai sperimentare, perché Baricco, con intelligenza e astuzia, scompone lo spazio temporale, rendendolo sfalsato e anomalo. Ogni incontro ha un tratto in comune: l’arrivo dell’alba.

Alba che segna un nuovo giorno, l’inizio di una nuova vita, le infinite possibilità di cambiamento che allo spuntare del sole si mostrano ai nostri occhi. D’altronde “non c’è luce migliore per sentirsi puliti”.

Piccola curiosità

Ma come nasce l’idea di un libro così genuino eppure ricco di significati nascosti? Nel 2011 Baricco pubblica un romanzo intitolato Mr Gwyn, in cui viene citato il piccolo libro di Tre volte all’alba. In realtà, all’epoca di Mr Gwyn, Tre volte all’alba non esisteva, era un riferimento del tutto inventato.

Ma, appena finita la stesura di Mr Gwyn, Baricco ha sentito la necessità di dare un seguito a quell’idea. Nasce così Tre volte all’alba, come un continuo del primo libro.

A opera completa, però, lo stesso autore si rende conto che ha dato vita a un romanzo completamente autonomo dal primo, che ha un inizio, uno svolgimento e un completamento in se stesso.


Titolo: Tre volte all’alba

Autrice: Alessandro Baricco

Editore: Feltrinelli

Anno: 2012

Pagine: 94

Voto: 3/5