Il leviatano

, , ,
Il leviatano

Il leviatano è il primo romanzo di Rosie Andrews, pubblicato in Inghilterra nel 2022 – dove è subito diventato uno dei libri d’esordio più venduti dell’anno –, è entrato immediatamente nella classifica dei bestseller del Sunday Times. In Italia arriva grazie alla casa editrice Neri Pozza.


«Si è svegliata. E io devo rammentare a me stesso l’inizio di tutto. O la sua fine»


Il leviatano – Trama

Il leviatano è un racconto su due piani temporali: da una parte abbiamo il racconto del presente – ci troviamo nel 1703 – e dall’altra il racconto del passato – Norfolk 1643. La voce narrante è quella di Thomas, il protagonista che a distanza di molti anni decide di raccontare la sua storia e quella della sua famiglia. Perché? Beh, perché lei si è svegliata.

Nel 1643, Thomas sta tornando a casa dopo una licenza dalle armi per il periodo di Natale. È affranto dall’orrore che ha visto in guerra e la sua casa, suo padre e sua sorella gli sembrano un’oasi di pace; anche se Esther, di sedici anni, gli ha inviato una lettera particolare: pare che sia successo qualcosa tra loro padre e una nuova cameriera, una certa Chrissa Moore.

Thomas non si preoccupa troppo dell’accaduto, vuole solo tornare a casa, ma quando arriva, la sua dimora è tutt’altro che calma e serena. Il gregge è stato sterminato, suo padre è in fin di vita e Esther ha accusato Chrissa di stregoneria, causandone l’incarcerazione. Thomas, che è sempre stato refrattario ai fanatismi religiosi, non sa come conciliare l’immagine della dolce e docile Esther con certi sprazzi di durezza e crudeltà che vede ora in sua sorella.

La conoscenza di Chrissa in carcere e il desiderio di capire cosa sia realmente successo tra lei e suo padre, uniti ai suoi ideali, porteranno Thomas a vivere un’esperienza che lo farà ricredere su tutto ciò che non credeva possibile. Perché non si tratta di streghe, ma di mostri leggendari, la cui origine si perde nelle storie passate di bocca in bocca sin dall’antichità e per capire cosa sta sconvolgendo la sua vita e la sua casa, Thomas si vedrà costretto a chiedere aiuto al suo vecchio tutore, John Milton, con cui i rapporti non si sono conclusi nel migliore dei modi.

Cosa scoprirà Thomas sul suo passato e su quello di Esther? Quale segreto conservavano suo padre e il suo tutore? E chi è veramente Chrissa?

Struttura narrativa e personaggi

Thomas è il protagonista della storia e la voce narrante è la sua. È un narratore in prima persona, con focalizzazione interna, che ci permette di vedere tutti i suoi pensieri, i suoi sentimenti. Ci apre il suo cuore, nel bene e nel male. Quasi parla con noi, rendendoci parte della tragedia più grande della sua vita, ma anche delle persone più importanti che tale tragedia ha portato nella sua quotidianità.

L’autrice gioca con vari colpi di scena (agnizioni, aringhe rosse) e cliffhanger, per tenere il lettore sempre sulle spine. È curioso che da circa metà libro al lettore sia svelato quasi del tutto l’enigma dietro l’antagonista della storia, eppure si ha sempre la sensazione che qualcosa sia stata lasciata nascosta, è chiaro che l’autrice sta bluffando, tutta la verità deve ancora emergere.

Perché leggerlo

Il leviatano è un mix tra un horror, un fantasy e un giallo storico (se avete letto Il diavolo e l’acqua scura potreste ritrovare alcune atmosfere e mitologie). Ricco di colpi di scena, di svolte inaspettate, una tensione ben costruita, tanto che in alcuni punti il libro ti tiene con il fiato sospeso. Le tematiche sono tante: religione, stregoneria, leggende, storia. Quanto siamo disposti a credere a mostri marini e divinità malefiche al servizio di un dio più grande? Quanto siamo disposti a sacrificare nel nome di un disegno più grande?

Ma, Il leviatano, soprattutto si interroga sui rapporti umani e sui legami familiari. Quanto l’amore per un fratello o per una sorella possono condizionare le nostre scelte? Quanto gli insegnamenti ricevuti definiscono chi siamo? E ancora, quanto è giusto sacrificarsi per chi si ama e fino a che punto siamo disposti a farlo?  

Ecco gli interrogativi di una storia davvero riuscita, che tiene il lettore incuriosito per tutta la narrazione, desideroso di scoprire, nel finale, la verità. Una verità che, però, si rivelerà parziale, perché impossibile da ingabbiare in una qualunque definizione.


TitoloIl leviatano

Autore: Rosie Andrews

Traduzione: Elena Cantoni

Editore: Neri Pozza

Anno: 2024

Pagine: 320

Voto: 4/5