Categoria: Letture contemporanee
Il club delle lettere segrete – Ángeles Doñate
Il club delle lettere segrete è il libro d’esordio dell’autrice spagnola Ángeles Doñate, edito da Feltrinelli, per la prima volta, nel 2015. Avevo grandi aspettative nei confronti di questo libro, invece ne sono rimasta delusa. Vi racconto perché. «Non c’è… Continue reading
La pioggia prima che cada – Jonathan Coe
La pioggia prima che cada è, già dal titolo, un libro evocativo. Evocativo di un’immagine, di una sensazione, di un ricordo. Ed è proprio a questi tre elementi sedimentati nel cuore, nell’anima e nella mente delle persone, che Jonathan Coe… Continue reading
L’inconfondibile tristezza della torta al limone – A. Bender
L’Inconfondibile tristezza della torta al limone mi è stato consigliato da un libraio durante una delle lezioni del master in editoria che ho frequentato subito dopo l’università. Il romanzo era uscito alcuni anni prima, ma ancora resisteva nelle novità imperdibili… Continue reading
La casa degli spiriti – Isabel Allende
La casa degli spiriti, è un libro scritto da Isabel Allende, che ispirata anche dalle proprie vicissitudini familiari, mescola la magia della diegèsi alla cruenta realtà del Novecento sudamericano, ripercorrendo fatti storici di importanza mondiale, dal punto di vista di… Continue reading
Il diario perduto di Frida Kahlo – Alexandra Scheiman
Il diario perduto di Frida Kahlo è un libro scritto da Alexandra Scheiman, che utilizza come pretesto letterario un fatto realmente accaduto: la sparizione di un taccuino nero nel giorno dell’inaugurazione della mostra dedicata alla pittrice messicana, allestita al Palazzo… Continue reading
Norwegian Wood – Murakami Haruki
Norwegian Wood è considerato il libro più introspettivo di Murakami, che, in questa storia, abbandona le atmosfere surreali che hanno caratterizzato i suoi libri precedenti e che, dopo Norwegian Wood, non saranno più le stesse. «La morte non è l’opposto della vita,… Continue reading
L’eleganza del riccio – Muriel Barbery
L’eleganza del riccio, scritto da Muriel Barbery, è uno dei capolavori della letteratura contemporanea. Una storia di crescita personale, di accettazione della propria natura anche se nettamente diversa da quella imposta dalla società e dagli stereotipi. L’eleganze del riccio insegna… Continue reading
La saga di Malinconico – Diego De Silva
La saga di Malinconico è il nome che ho dato ai cinque libri scritti da Diego De Silva (scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano) e pubblicati a partire dal 2007 da Einaudi (Non avevo capito niente; Mia suocera beve; Sono contrario… Continue reading