Categoria: Letture contemporanee
La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire
La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire è la prima e unica raccolta di quasi tutti gli scritti della scrittrice americana Fran Lebowitz. Il libro è curato e tradotto da Giulio D’Antona, con una prefazione… Continue reading
Forty. Viaggio semiserio nei superpoteri dei quarantenni
Forty. Viaggio semiserio nei superpoteri dei quarantenni è il nuovo libro di Carla Fiorentino, già nota autrice di Fandango Libri. Forty nasce dal podcast realizzato dalla Fiorentino nel 2020, dal titolo Forty. Il podcast che ci rivela i superpoteri dei… Continue reading
La donna del lago
La donna del lago è il nuovo romanzo della pluripremiata giornalista e scrittrice di crime stories e gialli Laura Lippman. In Italia, il libro è pubblicato dalla casa editrice Bollati Boringhieri. «Sei arrivata alla fine della mia storia e l’hai… Continue reading
La sostanza instabile
La sostanza instabile è l’opera prima di Giulia Lombezzi, già autrice di racconti e testi teatrali di cui ha curato anche la regia. Con La sostanza instabile, edito da Giulio Perrone Editore, è stata finalista al Premio Calvino 2020. «Qualche… Continue reading
La vedova Van Gogh
La vedova Van Gogh di Camilo Sánchez è uno dei titoli di punta del catalogo della casa editrice italiana Marcos y Marcos, che quest’anno l’ha ripubblicato con una nuova veste grafica, per celebrare i quarant’anni di attività della casa editrice,… Continue reading
Manifesto
Manifesto è una raccolta di racconti scritti da autori vari, nati in diverse città dell’Italia tra il 1985 e il 1999, e curata da Iacopo Barison, pubblicata da Fandango Libri. «Eravamo dentro gli anni 2000 da un pezzo, ma l’Italia… Continue reading
Avanti, parla
Avanti, parla è il nuovo libro della giornalista e scrittrice Lidia Ravera, edito da Bompiani. Lidia Ravera è una scrittrice di lunga data, che ha raggiunto la notorietà nel 1976 con il libro Porci con le ali, e di lì… Continue reading
Lingua e essere
Lingua e essere è un saggio di Kübra Gümüşay, nipote di lavoratori turchi emigrati in Germania; è una delle giornaliste e attivista più importanti del suo Paese; arriva in Italia grazie alla Fandango Libri. «Che cosa è venuto prima: la… Continue reading